fbpx
Skip to main content

TorPadella nasce come ricettario per gli studenti di oggi. Frigo vuoto, tempo zero e fame tanta!

Vellutata di zucca, carote e patate

Ingredienti per 4-5 persone

  • 1 kg di zucca gialla
  • 3 patate medie
  • 3-4 carote 
  • 1/2 cipolla bianca
  • costa di sedano
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale o dado vegetale

Per preparare la vellutata di zucca carote e patate sbucciate la zucca, levate i semi interni e tagliate la polpa in pezzi più o meno delle stesse dimensioni, non troppo piccoli. Pelate le patate e le carote, lavatele e tagliatele anch’esse a pezzetti. Unite tutto in una pentola capiente assieme alla cipolla tagliata finemente e alla costa di sedano a pezzetti. Coprite tutto con acqua, aggiungete un filo di olio di oliva e il sale, o volendo il dado vegetale. In questo modo risulterà molto light e veloce da preparare. Fate cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti fino a che non saranno cotti tutti gli ingredienti. Quando è pronta potete conservare parte del brodo vegetale in un contenitore ed usarlo per condire dei tortelli oppure buttarlo via. Non prelevatelo tutto altrimenti la vellutata di zucca carote e patate risulterà molto densa. Lasciate intiepidire e frullate con un frullatore ad immersione. Cospargete di prezzemolo fresco e di olio evo prima di servire. Se preferite potete aggiungere, prima di frullarla, anche del parmigiano grattugiato o delle scorzette ben lavate. Servite con dei crostini di pane.

La vellutata di zucca carote e patate può essere conservata in un contenitore ermetico anche 4-5 giorni, in frigorifero, oppure potete congelarla.

Fonte: Studenti ai fornelli

  1437 Visite
  0 Commenti

Focaccine alla ricotta cotte in padella

Ingredienti per circa 10 focaccine

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di ricotta vaccina
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 120 ml di acqua
  • 8-10 g di lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di zucchero
  • sale fino

Per preparare le focaccine alla ricotta cotte in padella mettete in una ciotola la farina, aggiungete la ricotta e l’acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito di birra assieme ad un pizzico di zucchero e cominciate a mescolare. Aggiungete l’olio ed infine il sale fino. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Se necessario, a seconda dell’assorbimento della farina, usate un po’ di acqua in più. Mettete a lievitare in una ciotola coperta da pellicola per circa un’ora (anche meno se l’ambiente è abbastanza caldo).

Riprendete l’impasto e stendetelo su una spianatoia leggermente infarinata, non troppo sottile. Ricavate dei dischi con un coppapasta e scaldate una padella antiaderente. Quando è ben calda adagiate le focaccine alla ricotta a fiamma moderata, senza coperchio, girandole di tanto in tanto per circa 10 minuti. 

Fonte: Studenti ai fornelli

  1465 Visite
  0 Commenti

Torta salata speck e patate

Ingredienti 

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 4 patate grandi
  • 150 g di speck a fettine
  • 150 g di scamorza affumicata
  • rosmarino
  • olio evo
  • sale

Preparazione

Per preparare la torta salata speck e patate, pelate le patate e dopo averle lavate bene tagliatele a rondelle sottili dello spessore di circa mezzo centimetro. Mettetele a cuocere in padella con un filo di olio di oliva e il rosmarino (se volete potete aggiungere le spezie che preferite) e salatele. Per renderle più morbide aggiungete poco alla volta un po’ di acqua, in questo modo la cottura sarà più breve. Quando sono cotte lasciatele raffreddare e nel frattempo affettate la scamorza affumicata. Volendo potete sostituirla con della mozzarella o della provola.

Stendete la pasta sfoglia su una teglia da forno rotonda, fate degli strati con le patate, lo speck a fette e la scamorza fino ad ultimare tutti gli ingredienti. Tagliate dal bordo della pasta sfoglia un cerchio di circa 1-2 centimetri in modo da fare delle striscioline tipo crostata. Infornate a 200° per circa 20 minuti fino a che la torta salata speck e patate non risulta ben cotta.

Lasciate intiepidire e servite.
In alternativa potete chiuderla con un altro rotolo di pasta sfoglia in modo da avere una torta salata più sostanziosa. Se la tagliate a quadrotti potete anche servirla come aperitivo o in un buffet.

Fonte: Studenti ai fornelli

  1390 Visite
  0 Commenti

Fusilli al tegamino con salsiccia e mozzarella

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di fusilli freschi
  • 300 g di salsiccia fresca
  • 1/2 carota
  • 1/2 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 30 g di burro
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 600 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 200 g di mozzarella, provola o scamorza
  • parmigiano grattugiato
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • sale fino

Preparazione

Partite dal sugo facendo soffriggere lentamente la carota, il sedano e la cipolla tritate finemente in una pentola insieme a olio e burro, unite poi la salsiccia sbriciolata e lasciatela imbiondire. Sfumate con il vino bianco a fiamma moderata. Nel frattempo frullate i pomodori pelati con un mixer (in alternativa potete usare la passata di pomodoro) e, quando il vino sarà sfumato, aggiungeteli alla salsiccia. Salate e cuocete per circa 40 minuti a fiamma moderata. Scaldate i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli in una capiente ciotola, unite una parte del sugo, la mozzarella o la scamorza tagliata a pezzettini ed una manciata di parmigiano. Riempite i tegamini, aggiungete il restante sugo e abbondante parmigiano. Poneteli in forno statico, sul ripiano centrale, a 180° per circa 15 minuti e gli ultimi minuti con la funzione grill fino a quando si saranno ben gratinati in superficie.

Serviteli ben caldi e filanti.

  1573 Visite
  0 Commenti

Polpettone di tonno allo yogurt

Ingredienti per 4 persone circa

  • 320 g di tonno all'olio di oliva 
  • 1 vasetto da 125 g di yogurt bianco
  • 200 g di mollica di pane raffermo
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 4 cucchiai di parmigiano
  • prezzemolo
  • 1 uovo
  • sale

Preparazione

Per preparare il polpettone di tonno allo yogurt mescolate il tonno sgocciolato e lo yogurt in un recipiente capiente. Con un mixer riduceteli in una crema omogenea.

A parte mettete in ammollo in acqua o latte la mollica di pane raffermo, strizzatela bene e aggiungetela al tonno sbriciolandola con le mani. Unite il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, il sale ed infine l’uovo. Mescolate per rendere il tutto omogeneo e se risulterà abbastanza “liquido” aggiungete il pangrattato in modo che si rassodi.

Stendete un foglio di carta alluminio e versate il composto per il polpettone, cercando di dargli una forma a cilindro. Avvolgetelo nella carta alluminio avendo cura di chiuderlo bene ai bordi (se necessario avvolgetelo in 2 fogli di alluminio). Mettetelo in una pentola capiente con acqua fredda, portate ad ebollizione e cuocete ancora per circa 40 minuti (dipende dallo spessore del polpettone). Quando è cotto lasciatelo raffreddare e conservatelo in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirlo. 

Tagliate il polpettone di tonno allo yogurt a fette e servitelo con dell’insalata fresca oppure conditelo con della salsa maionese e qualche cappero.

Fonte: Studenti ai fornelli

  1210 Visite
  0 Commenti

Dolce: Quinoa - Budino di quinoa con mele - Budìn de Quinua





Quinoa - Budino di quinoa con mele

 
 
 
 

 

 
 
 

Ingredienti:
uno stampo da plum cake, 
una pentola con dell'acqua che contenga lo stampo, per la cottura bagnomaria in forno, 
il forno acceso a 180 gradi..

01 tazza di quinoa, circa 200 gr.

01 lattina di latte condensato zuccherato
03 uova intere
01 sstecca di cannella
01 mela grossa o due piccole, 
01 bustina di vanillina in polvere,
04 cucchiai di zucchero per il caramello.

Come si fa:

Per prima cosa si prepara il caramello, mettendo lo zucchero con due tre cucchiai di acqua in un pentolino e fare sciogliere e lasciare dorare, non brunire, altrimenti diventa amaro. Versarlo subito nello stampo del plum cake, fate attenzione che si spanda bene su tutto il fondo .Raffreddare direttamente mettendo lo stampo già nella pentola con l'acqua.
Mettere la quinoa, con la mela a piccoli pezzi, la cannella in una pentolina con dell'acqua, molta acqua.. circa un litro e 1/2
... fate bollire una ventina di minuti e poi spegnere il fuoco, lasciare raffreddare bene.


Se restasse dell'acqua, si versa il tutto in uno scolapasta dai buchi stretti... ma di solito l'acqua viene assorbita dalla quinoa come una spugna. Adesso versare la quinoa nel frullatore, aggiungere il latte condensato zuccherato, la vanillina, le uova.. e frullare bene.



Continua a leggere
Recente commento in questo post
Pamela De Ioris
Che cos'è la quinoa Angie? Tipo cous cous? E dove si compra??... Leggi tutto
Giovedì, 03 Luglio 2014 19:39
  3593 Visite
  1 Commento

Arroz Chaufa ( Riso alla cinese)


Arroz chaufa – Riso alla cinese
 
ricetta tratta dal libro "Una fiesta del Sabor"
di Beatrice Guardia
 
Questo piatto molto peruviano ha antiche origini che nascono dalla immigrazione dei cinesi in Perú, nel 1800, come lavoratori nelle ferrovie e nelle risaie.
 
Ingredienti:
2 tazze di riso basmati
150 gr di pancetta a dadini (si può preparare anche senza pancetta)
150 gr di petto di pollo cotto ai ferri
3 cipollotti con la foglia verde tagliati ad anelli sottili
3 uova cotte ad omelette o frittatina,
un pizzico di zenzero in polvere o  fresco tagliato fine fine,
salsa di soia.
 
Preparazione:
Lessare il riso al dente e scolare, lasciare raffreddare.
Fare delle omelette con le uova.
Soffriggere in un filo d'olio la pancetta e il pollo a cubetti, incorporare il riso e la salsa di soia, mescolare e saltare a fuoco alto , aggiungere il cipollotto, una spolverata di zenzero in polvere, e le frittatine..
¡Buen provecho!..
 
 
Questo è un piatto peruviano di origine cinese è gustosissimo e facilissimo da preparare.
Insieme al pollo e alla pancetta si possono usare anche dei gamberetti sgusciati e lessati: l'abbinata è deliziosa.

Al posto della pancetta si può usare del prosciutto cotto a dadini, risulta più delicato e leggero.

  1121 Visite
  0 Commenti

Bruschette di melanzane e brie

Bruschette di melanzane e brie
Occhiolino

Ingredienti:

1 melanzana 

1/2 cipolla

Pane a fettine

1 pezzetto di formaggio Brie

Continua a leggere
  1179 Visite
  0 Commenti

Cucina peruviana (Primi piatti): Patata ripiena - Papa rellena!!


Ingredienti

 

Per 6 persone

 

  • 1 chilo di patate (metà bianche, metà gialle, altrimenti tutte bianche)
  • 400 g di manzo tritato
  • 10 olive nere snocciolate
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaino di cumino macinato
  • 2 uova
  • 2 uova soda a cubetti
  • 1 cipolla (meglio cipolla rossa)
  • 1 peperoncino fresco
  • 150 gr di farina
  • ½ tazza di passata di pomodoro
  • olio per friggere
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • sale e pepe

Procedimento:

Sbucciate le patate, tagliatele in quarti, mettetele in una casseruola con acqua fredda e sale. Fatele cuocere fino a quando sono diventate tenere. Scolatele e riducetele in purea aiutandovi con lo schiacciapatate o con una forchetta.
Incorporateci un uovo sbattuto e condite con sale e pepe. Tenete da parte e fate raffreddare.
Togliete i semi e le venature interne del peperoncino e tritatelo finemente assieme alla cipolla.
In una padella antiaderente scaldate l’olio e fateci saltare la cipolla prcedentemente tritata col peperoncino e l’aglip schiacciato. Fate cuocere per 5 minuti mescolando di tanto in tanto per evitare che si brucino. Aggiungete infine il manzo e continuate la cottura per altri 5 minuti, mescolando sempre, il tempo necessario a che la carne risulti ben cotta. Versate infine la passata di pomodoro e l’ uovo sodo tagliato a cubetti, e continuate la cottura a fuoco basso fino a quando la salsa non si sarà ben addensata. Condite con cumino, sale e pepe a piacere.
Ricavate da quest' impasto 10 palle grandi come una palla da tennis, schiacciatele in modo da potere farcire il suo centro col ripieno di carne e una oliva, richiudete bene in modo che il ripieno venga completamente racchiuso dalle patate e formate delle crochette ovali.
Passatele poi nella farina in modo da ricoprirle bene e fatele riposare per 15 minuti.
In una padella dal fondo spesso e profondo fate riscaldare dell' olio in abbondanza e fateci friggere le crochette passate nell' uovo sbattuto prima di immergerle nell' olio caldo.
Friggetele fino a quando risulteranno belle dorate e servitele.
Alcuni accompagnano le patate ripiene con della cipolla tagliata a julienne condita con succo di limone o lime, sale e qualche goccia di aceto bianco. E buon appetito!!

Continua a leggere
  2064 Visite
  0 Commenti

Primi piatti peruviani: Arroz con Pollo (Riso e pollo)











Ingredienti per 6 persone

4 petti di pollo disossati e spellati e tagliati a pezzi, 2 spicchi d’aglio, 1 cipolla tritata finemente, ½ tazza d’olio d’oliva o di olio vegetale, 600 g di riso, 5 tazze di brodo di pollo, 1 tazza di cilantro e 1 tazza d’acqua il tutto tritato (scolate l’acqua dopo aver tritato il cilantro), 200 g di piselli cotti, 2 peperoncini jalapeno tagliati a striscioline sottili, sale e pepe a piacere

Preparazione "Riso e pollo"

Saltate i petti di pollo salati e pepati in olio fino a che prendano colore, cuoceteli completamente, dopo rimuoveteli dal fuoco.

Nello stesso olio, cuocete l’aglio e la cipolla fino a che diventino teneri.

Incorporate il pollo all’aglio e alla cipolla.

Aggiungete, ora, il cilantro ed il brodo e portate ad ebollizione.

A questo punto aggiungete il riso ed i peperoncini jalapeno.

Continua a leggere
  2447 Visite
  0 Commenti