fbpx
Skip to main content

Per dire.

"Che figata! Non farai niente, te divertirai na cifra!" - dicevano.

7 corsi seguiti.

17 test.

16 pratiche.

7 esami.

Continua a leggere
  1199 Visite
  0 Commenti

Detergente viso alla farina d'avena

Sapete benissimo che da tempo ormai utilizzo la farina d'avena come ingrediente base per la detersione quotidiana del viso, infatti da quando mi ha aiutata a sconfiggere l'acne da stress non ne ho potuto più fare a meno. In passato vi ho parlato della ricetta per creare il detergente a base di questa farina ed ossido di zinco (che puoi vedere qui), oggi però vi mostro una variante semplificata perfetta per ogni esigenza.


Ingredienti:

Farina d'avena (o farina di riso)
Acqua
Olio essenziale


Procedimento: prendete due cucchiaini di farina e a poco a poco aggiungete l'acqua fino a raggiungere una consistenza che non sia né troppo liquida, né troppo densa. Se volete potete aggiungere degli oli essenziali specifici per la vostra pelle e sta a voi decidere se applicarla su tutto il viso, aspettare che si asciughi e poi risciacquare, oppure, specialmente se avete poco tempo, massaggiarla sul viso come un normale detergente e poi risciacquare.


Perché ho scelto questi ingredienti? La farina d'avena come sapete per me è stata davvero miracolosa, mi ha aiutata non solo nel curare definitivamente la mia acne ma anche a ridurre la produzione di sebo. La consiglio quindi a tutte coloro che hanno una pelle impura oppure particolarmente sensibile e facile ad arrossamenti, perché è iper delicata ed è in grado di pulire a fondo senza aggredire. Tra parentesi ho scritto che potrebbe andare bene anche la farina di riso perché molte ragazze mi hanno scritto che non riescono a trovare con facilità quella di avena. Io l'ho sempre trovata in grandi supermercati oppure in quelli biologici, ma se proprio non riuscite a reperirla potete sostituirla con quella di riso, comunque adatta alle pelli sensibili anche se meno potente di quella di avena. Per rendere questa ricetta ancora più efficace potete decidere di aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale in base al vostro tipo di pelle; mi raccomando però a non esagerare.


Dove posso trovarli? La farina d'avena ho già scritto sopra che l'ho sempre trovata in ipermercati oppure in supermercati biologici, mentre quella di riso si trova molto più facilmente ovunque, anche in supermercati più piccoli o discount. Gli oli essenziali sono invece reperibili in farmacia, erboristeria o siti specializzati, come Aroma Zone.

 

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/06/detergente-viso-alla-farina-davena.html

Commenti recenti
Pamela De Ioris
Giulietta, avevi ragione.. è fantastica questa farina d'avena!! In effetti non si trova facilmente però cercarla fino all'infinito... Leggi tutto
Mercoledì, 25 Giugno 2014 23:37
Giulia
Mi fa proprio piacere Pam! Sì alla fine vale la pena fare vari giretti ma una farina così è insostituibile! Un bacioneeeee ... Leggi tutto
Giovedì, 26 Giugno 2014 14:39
  1451 Visite
  2 Commenti

Make up occhi tricolore per i mondiali

b2ap3_thumbnail_BeFunky_IMG_9280.jpg.jpg

Proseguono i post su come creare un make up tutto italiano per i mondiali.
Dopo aver visto come realizzare le labbra tricolori, oggi vediamo come riprodurre lo stesso effetto sugli occhi.

Ovviamente dobbiamo munirci di primer e tre ombretti: verde, bianco e rosso. Quest'ultimo non è sempre facilissimo da trovare, ma può essere perfettamente sostituito da un blush o da un rossetto.
Iniziamo, dopo aver steso il primer, prendendo il colore bianco con cui andremo a riempire il centro della nostra palpebra. Consiglio di partire dal colore di mezzo perché ci si regola più facilmente sulle proporzioni di tutti e tre i colori. Successivamente prendiamo l'ombretto rosso che applicheremo nella parte destra ed il verde nella parte sinistra. Non commettete l'errore di fare un occhio con la bandiera "per dritto" e l'altro speculare, altrimenti nell'altro occhio la bandiera sarà storta perché il primo colore non sarà il verde, ma il rosso.

 

 

Per un effetto ancora più particolare, trasferite tutti e tre i colori anche nella rima inferiore e concludete il make up con il mascara:

Continua a leggere
  1237 Visite
  0 Commenti

Tutorial labbra tricolori per i mondiali

b2ap3_thumbnail_BeFunky_IMG_9264.jpg.jpg

Con l'arrivo dei mondiali di calcio non poteva assolutamente mancare un post su come realizzare in modo semplice e con prodotti che abbiamo tutte in casa delle magnifiche labbra tricolori.
Ovviamente nessuno solitamente ha rossetti bianchi o verdi, mentre molto probabilmente ha quelli rossi.. Allora come rimediare?

In passato abbiamo già visto come cambiare colore ad un rossetto e proprio grazie a questo trucchetto andremo a ricreare la bandiera sulle nostre labbra.
Partiamo quindi stendendo il rossetto rosso:

 

 

 

Continua a leggere
  1029 Visite
  0 Commenti

Come cambia la skin care con l'arrivo dell'estate

Dopo aver visto come cambia il make up con l'arrivo del caldo, oggi vediamo come si modifica anche la skin care routine.

Durante l'inverno abbiamo protetto la nostra pelle dal freddo, con creme e maschere particolarmente idratanti o nutrienti, ma adesso tutto questo potrebbe appesantire troppo la nostra pelle. Per capire a fondo cosa sia meglio fare per la nostra pelle, bisogna fare delle differenziazioni in base al tipo.

Le pelli secche è giusto che continuino comunque a curare la propria pelle anche con prodotti più forti, perché con il sole tendono a disidratarsi ed a seccarsi ancora di più. Come detergente e creme potranno quindi continuare ad utilizzare quelli di sempre, sostituendo magari il tonico con uno più rinfrescante adatto alle giornate torride, in grado però comunque di idratare.

Le pelli grasse, invece, avranno bisogno di prodotti più delicati, per evitare che producano ancora più sebo. Uno sbaglio che comunemente si commette è, infatti, quello di lavare il viso più volte al giorno durante l'estate, oppure di utilizzare prodotti che seccano troppo. La cura più efficace consiste, invece, nell'utilizzare detergenti specifici per questo tipo di pelle e creme idratanti molto leggere ad effetto matt, in grado di proteggere senza ingrassare. Se durante la giornata si ha voglia di rinfrescarsi, piuttosto che lavare nuovamente il viso è bene passare un tonico, così lo alleggeriamo senza aggredirlo. Se vogliamo un effetto ancora più piacevole, lasciamo il nostro tonico in frigo per qualche minuto e poi applichiamolo.

Le pelli normali se non hanno particolari problemi, potranno continuare ad utilizzare i prodotti di sempre, mentre se tenderanno a lucidarsi, si comporteranno seguendo i consigli delle pelli grasse.

Qualsiasi tipo di pelle si abbia, è bene effettuare poi due volte a settimana una maschera specifica, per idratare e rimuovere le impurità.


Con il caldo spopolano più che mai sugli scaffali delle profumerie le creme idratanti con protezione solare. Sinceramente io mi sento di sconsigliarle a chiunque: se i filtri sono chimici, non faranno mai bene alla pelle, più che mai se si applicano sul viso senza esporsi al sole. Quando si torna dal mare e ci si è messi la crema solare, infatti, è bene rimuoverla per bene e non lasciare alcun residuo sulla pelle.. Come può essere giusto, allora, lasciare tutto il giorno sul nostro viso una crema simile? Anche i filtri fisici non sono immuni da critiche e dubbi, visti i recenti studi sul Biossido di titanio (filtro fisico più utilizzato) che porterebbe a vari problemi di salute se impiegato in forma di nanoparticelle (come praticamente nel 99% delle creme in commercio). Se quindi non avete intenzione di esporvi ripetutamente al sole, vi sconsiglio l'utilizzo di creme da giorno con protezione solare e, se proprio come me avete la pelle molto chiara e non potete farne a meno, createvi in casa la vostra crema solare semplice e naturale.. Come? Clicca qui!

 

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/06/come-cambia-la-skin-care-con-larrivo.html

  766 Visite
  0 Commenti

Come cambia il make up con l'arrivo dell'estate

Possiamo dire che ormai l'estate è arrivata, anche se non ufficialmente. Le temperature si sono alzate, fa sempre più caldo e noi ci rendiamo conto di non poter continuare ad utilizzare alcuni prodotti di make up usati finora.. Come cambia la nostra make up routine con l'arrivo della bella stagione?

Partendo dal viso possiamo sicuramente dire che molti fondotinta liquidi particolarmente coprenti e pesanti vengono sostituiti da quelli minerali o compatti. I primi adatti soprattutto alle pelli grasse e in generale a chi ha voglia di un aspetto naturale, i secondi per le pelli più secche o per chi non riesce a rinunciare neanche in estate ad un alta coprenza. Qualsiasi tipo si scelga, sarà importantissimo accertarsi che proteggano dal sole. Due prodotti che in estate assumono molta molta importanza sono l'illuminante e la terra. Il primo con l'abbronzatura è in grado di donare ancora più luminosità al viso dandogli un aspetto fresco, mentre con il secondo si può intensificare l'effetto abbronzato oppure proprio crearlo da zero per chi non andrà al mare.

Sugli occhi con l'arrivo dell'estate finalmente si può osare un po' di più con i colori e creare combinazioni vivaci ed accese, preferendo sempre prodotti waterproof, sia per chi ama truccarsi sulla spiaggia, sia per tutti i giorni, dato che è più facile sudare e far sbavare il make up.

Anche sulle labbra si possono azzardare tinte super intense, ma qualsiasi colore si scelga l'importante è avere sempre dietro un burro cacao oppure utilizzare gloss o rossetti idratanti, dato che con il sole le labbra tendono a seccarsi molto più facilmente.

Le unghie molto probabilmente si troveranno a stare molto tempo a contatto con l'acqua, per chi andrà al mare, per questo è bene utilizzare smalti rinforzanti e fare impacchi ristrutturanti.

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/06/come-cambia-il-make-up-con-larrivo.html

  824 Visite
  0 Commenti

L'idrolato di amamelide: cos'è e quando utilizzarlo

Dopo una richiesta della carissima Chiaretta, oggi vi parlo dell'idrolato di amamelide.


Cos'è? L'idrolato è un prodotto ricavato dalla distillazione di piante aromatiche, in questo caso dell'arbusto hamamelis.

Come si presenta? Tutti gli idrolati sono liquidi, come i tonici.

Come si utilizza? Può essere utilizzato come un tonico, quindi tamponandolo con un dischetto di cotone, oppure vaporizzandolo sul viso o ancora usarlo come ingrediente per ricette di bellezza varie.

Che caratteristiche ha? Questo idrolato è particolarmente consigliato in caso di pelli grasse, per il suo altissimo potere astringente, antisettico, antinfiammatorio e rinfrescante. Ma non è finita qui, è perfetto anche per trattare ferite o contusioni, arrossamenti, eczemi, per arrestare i sanguinamenti e contro le punture di zanzara. E' un ottimo aiuto anche in caso di problemi circolatori e ha forti proprietà lenitive, per questo è molto utilizzato anche come dopo barba.

Dove acquistarlo? Su siti specializzati, in erboristeria, farmacia e supermercati bio.


Gli idrolati in generale sono spesso più apprezzati dei tonici, perché contengono il prodotto in questione (in questo caso l'amamelide) al 100%, senza essere diluiti con altri ingredienti. Sono, però, molto delicati, per questo d'estate è consigliabile tenerli in frigo.

 

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/05/lidrolato-di-amamelide-cose-e-quando.html

  2178 Visite
  0 Commenti

Creme solari con un ottimo INCI

Abbiamo visto nel post precedente come realizzare una crema solare in casa, ma non per tutte può essere così semplice, oppure non si ha tempo e voglia, così eccovi alcune creme facilmente reperibili nelle profumerie, nei supermercati o online, con un ottimo INCI in grado di farci abbronzare in modo sano e naturale (cliccate sul nome di ognuno per andare sul sito ufficiale).

 
 
Anthyllis: reperibile negli IPERCOOP ed online.
 
Bioearth: reperibile online (il sito è in costruzione, ma a breve dovrebbero apparire anche i punti vendita fisici).
 
Bionova: reperibile in alcuni supermercati (sul sito potete cercarli) ed online. 
 
Biosolis: reperibile online ed in alcuni punti vendita scritti sul sito.
 
Bjobj: reperibile online e nei punti vendita Cuorebio e Naturasì.
 
ECO-Cosmetics: reperibile online.
 
Lavera: reperibile online ed in alcuni punti vendita specificati sul sito.
 
Omia: reperibile nei supermercati, da Acqua e Sapone e nelle profumerie.
 
Tea Natura: reperibile online ed in alcuni punti vendita che trovate sul sito.
 
 
 
Vorrei concludere questo post con una riflessione. Giorni fa sono stata da Acqua e Sapone per vedere le novità proprio riguardo le creme solari, per poter poi condividere le migliori trovate dalla mia ricerca.. Mentre stavo leggendo l'INCI del latte solare della Omia, una signora accanto a me ha detto alla figlia che non capiva per quale motivo un solare costasse il triplo di un altro e che, quindi, lei avrebbe acquistato il più economico "tanto sono tutti uguali".. No, non è assolutamente vero. Non sempre un prodotto che costa tanto è di alta qualità, ma a volte se uno shampoo, un bagnoschiuma o un solare, come in questo caso, costa più di un altro, bisognerebbe chiedersi il motivo ed andare a leggere a fondo l'etichetta, soffermandosi sugli ingredienti; soltanto così si può capire davvero se quel prodotto merita un prezzo maggiore ed in quel caso sarebbero soldi spesi bene, perché servirebbero a salvaguardare la nostra salute.
 
 
http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/05/creme-solari-con-un-buon-inci.html
  9867 Visite
  0 Commenti

Come fare un bagnoschiuma in casa semplice

Abbiamo visto tantissime volte in passato come poter fare in casa in modo molto semplice dei detergenti per il viso, così oggi vediamo come crearne uno per il corpo, il classico bagnoschiuma da utilizzare sotto la doccia. Anche questa ricetta sarà semplicissima, in modo che tutti possano usarla senza problemi di reperibilità degli ingredienti e senza perdere troppo tempo nella preparazione. L'ingrediente base di questo detergente è la farina d'avena, di cui sono follemente innamorata perché è uno dei prodotti più delicati che ci siano, in grado di pulire a fondo senza irritare e perfetta per ogni tipo di pelle. Per il viso abbiamo visto (clicca qui), che si utilizza mischiandola con un po' d'acqua e una volta ottenuto un composto né troppo denso, né troppo liquido, andiamo a stenderla sul viso e una volta asciutta si risciacqua.

Per il corpo, la questione è leggermente diversa. In questo caso, infatti, serve un composto dalla consistenza piuttosto liquida, come solitamente sono i bagnoschiuma, così basterà aggiungere acqua alla farina d'avena in modo graduale fino ad ottenere un risultato liquido e versare il tutto in un flacone vuoto. Una volta in doccia, basterà passare la farina d'avena su tutto il corpo e poi risciacquare, proprio come un normalissimo detergente per il corpo. Inoltre la ricetta può essere anche arricchita con oli essenziali specifici per la nostra pelle, io ad esempio utilizzo quello all'arancia.

Un'altra farina ottima per detergere, visto il suo potere antibatterico, è quella di ceci, ma l'odore è davvero molto forte e tante persone non riescono a sopportarlo, per questo ho consigliato di utilizzare quella di avena, completamente inodore ma ugualmente efficace.

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/05/come-fare-un-bagnoschiuma-in-casa.html

  1101 Visite
  0 Commenti

Tutorial make up da sfilata n. 3

b2ap3_thumbnail_BeFunky_IMG_8509.jpg.jpg

Concludiamo oggi la carrellata di make up ispirati a tre fotografie che mi sono state inviate riguardo i trucchi da sfilata.

Iniziamo applicando, dopo il primer, un ombretto bianco matt su tutta la palpebra mobile:

 

 

 

Continua a leggere
  1064 Visite
  0 Commenti

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.universitor.it/