fbpx
Skip to main content

In ricordo di Zelda

IN RICORDO DI ZELDA IN RICORDO DI ZELDA

Quando sei all'università hai quella carica, quella voglia di fare, di metterti in discussione, quella grinta che ha sempre caratterizzato un membro di Universitor...come te, Ilaria.


Poi un giorno qualsiasi ti rendi conto che quella grinta ha un valore inestimabile perché ti consente di vivere ogni momento al massimo e di affrontare sfide importanti e spesso più grandi di te. Ma purtroppo per lo più te ne rendi conto quando qualcosa manca, e noi, Universitoriani, dobbiamo affrontare oggi una notizia che ci ha sconvolto gli animi.

Per quanto addolorati e turbati, vogliamo ricordarti così Ilaria in mezzo a tutti noi, sorridente e piena di voglia di fare come in questa foto.


E ti ringraziamo solo ora per il tempo che hai dedicato a noi e a Tor Vergata, per renderla un'università migliore, più informata, più a misura di studente. Grazie per aver condiviso e rinforzato con le tue attività il nostro obiettivo, grazie per esserci stata sempre, dalla pulizia dell'auletta alle riunioni. Grazie perché nella tua ingiustamente breve vita hai fatto molto di più di quello che una ragazza della tua età normalmente fa.

Ci mancherai molto.

Continua a leggere
  3075 Visite
  0 Commenti

10MILA. E OLTRE.

10MILA. E OLTRE.

MIRIADE: nell’antico sistema numerale greco, cifra corrispondente a diecimila unità.
Nel linguaggio comune moderno, numero grandissimo, quantità sterminata.

Noi questo traguardo lo abbiamo raggiunto anche insieme a te e vogliamo festeggiare offrendoti da bere. Abbiamo deciso di non pagare l'affitto di Marzo pur di offrirti un calice di vino. Ci sfratteranno, lo sappiamo, ma saremo contenti di aver offerto da bere a tutti coloro che passano di qui.


Cosa vi offriamo? Un bicchiere di vino, rosso o bianco, a tua scelta, versato dalla bottiglia o spillato dalla botte.

Dove ve lo offriamo? Presso Hop&Pork - Le Cantine del Re  a Viale Ciamarra 25, che tutti sapete dove si trova (c'è una mappa sotto, per chi si orienta come un criceto.)

Quando ve lo offriamo? Giovedì 27 marzo, dalle ore 18:00 alle ore 21:00 (occhio che gli inquilini ci tirano l'acqua da sopra)

A chi offriamo? I primi cento che commentano qui sotto confermando la propria presenza.

Continua a leggere
Commenti recenti
Flaminia Federico
Non potrei mai mancare!!!
Domenica, 23 Marzo 2014 21:45
Melko
Non mancherò!
Lunedì, 24 Marzo 2014 00:19
Carmen Anastas
Presenteee!!
Lunedì, 24 Marzo 2014 13:15
  3721 Visite
  19 Commenti

#ricordaGuaraldo

#ricordaGuaraldo

«Non legga avidamente. Legga con lentezza. E quando finalmente incontra una grande immagine, per carità di Dio, chiuda il libro. Non vada avanti. Se la goda un po’, quella immagine. Se la porti a letto, al bagno, al ristorante. Non se la lasci scappare. Ci giochi un po’. La stravolga se necessario. La modifichi a suo piacimento. Se ne appropri. A questo serve la letteratura»



Più o meno un anno fa ci lasciava Enrico Guaraldo, professore di Letteratura Francese presso la nostra Università.

Universitor ricorda con queste sue poche parole, la figura del Maestro ed è lieta di ricordare a tutti che nella giornata di giovedì verrà intitolata alla sua memoria l'aula T12B.

Approfondimenti: Scritture Brevi ricorda Guaraldo (Prof.ssa Francesca Chiusaroli) - Immaginazione, la vera sapienza (Corriere.it)

Tag:
  2036 Visite
  0 Commenti

Diario di una presidentessa demoralizzata

Oggi mi è venuto lo sconforto. E ho deciso che però stavolta lo rendo pubblico.

Sono quasi cinque anni che faccio parte di Universitor e una situazione come questa non l’avevo mai vissuta, e soprattutto non credevo di doverla vivere.

Universitor è un’associazione dalle potenzialità infinite, ma che di questo passo resteranno nel cassetto delle “potenzialità” e non si tradurranno mai in qualcosa di concreto. Perché? Perché non è facile, come quasi tutto nella vita, e perché non è facile se dietro ad ogni iniziativa non ci sono abbastanza persone attive, sveglie, affidabili, con voglia di darsi da fare anche col rischio di non farcela sempre e con la consapevolezza che ciò che ne riceveranno in cambio non saranno di certo soldi, ma magari qualcosa che vale anche di più.

Bene, il quadro che mi si presenta davanti agli occhi oggi è l’esatto opposto. Mi baso sui fatti. Nessuno risponde ai nostri post su Facebook, nessuno risponde ai nostri inviti quando chiediamo una mano o anche semplicemente delle proposte o delle critiche, né tanto meno nessuno si propone spontaneamente di far parte di questo gruppo che, credetemi, non è composto né da mostri mangia uomini né da manager anziendalisti. Siamo tutti ragazzi al di sotto dei 30 anni, chi studia e lavora, chi è in Erasmus e scrive dall’estero, chi oggi non ce la fa perché a gennaio ha 5 esami, chi s'è lasciato con la ragazza e chi oggi proprio nun je va.

E probabilmente nessuno leggerà questo sfogo, anche dopo che lo avremo linkato sulla pagina FB, perché in quanti si prenderanno la briga di cliccare, aprire Universitor e leggere tutto? Sono pessimista? Sì, lo ammetto. Ma ho un po’ di prove a mio favore.

Non posso e non voglio credere che tra quei 9268 iscritti non ce ne siano 3, 4, 5 disposti a darci una mano anche solo con la loro opinione, anche solo con un paio di mail al giorno, anche solo per aiutarci a moderare il forum, o a promuovere iniziative per l’ateneo, o a uscire a farsi una pizza con noi una sera. Non ci voglio credere. Non è possibile.

Continua a leggere
  2038 Visite
  0 Commenti

Universitor 2.0 express

...e giorno dopo giorno passeranno le stagioni 
Ma resterà qualcosa in questa strada...
...Gente che viene 
Gente che va 
Gente che torna 
Gente che sta...

Ebbene sì, siamo riusciti a superare un ostacolo di gran lunga più grande rispetto a quanto immaginato. Universitor torna online, con tutta la sua forza, il suo fascino, i suoi strumenti.

L'associazione di punta di Tor Vergata non poteva venire meno, nuovi studenti s'interessano alla sua missione, perché attorno non ci sono solo esami, libri e professori, ma c'è una vita da vivere.

Universitor è un punto di vista universitario alternativo, mettiti nei suoi panni e lo scoprirai.

  209 Visite
  0 Commenti

20 express... ma non siamo di passaggio

Ricordo come se fosse oggi, quel giorno in cui ho deciso iscrivermi ad Economia a Tor Vergata. Una facoltà in genere impegnativa, ma che nella seconda università romana è il fiore all'occhiello, uno dei punti di riferimento a livello nazionale.
Quel giorno in cui metto piede in una casa in affitto, sistemo le mie cose, non ho ancora libri e quaderni, solo penne e valigie.
Non solo però.
L'idea finalmente di appartenere a me stesso, di effettuare una decisione importante, di rendermi utile in parallelo agli studi che da lì a poco avrei iniziato.
Era il 6° anno di Universitor.
Prima ancora di sedermi in quell'aula, dove era in onda "economia aziendale" con docente la 6° laureata in assoluto ad Economia Tor Vergata, entro nell'auletta 18 dell'edificio didattica di Ingegneria. E' amore a prima vista e come tutti gli amori porta gioie e sofferenze.
Sentivo a pelle che mi avrebbe regalato esperienze, amicizie, responsabilità, voglia di condividere, una vita validamente alternativa a quella prettamente librosa, bancosa, sediosa ed esamosa che ti offre l'università italiana.
Pensavo a qualcosa di innovativo, l'ho trovata.
Le difficoltà non mancano, i tempi stretti tra gli esami da un lato, l'impulso a voler evadere e riuscirci dall'altro, niente di meglio che offrirsi a questa stupenda realtà, distinta e lontana da quelle ovvie e politiche che si trovano con la presunzione di darti spazio, ma sempre basate su ideologie, condizionamenti e vincoli.
Idee, spirito di iniziativa, gruppo e coesione, un laboratorio di proposte, la Voce degli studenti di Tor Vergata, questa è Universitor.
Con queste qualità non si può essere di passaggio.
  189 Visite
  0 Commenti

La sfida di UniverSiTor

La sfida di UniverSiTor

Ragazzi, UniverSiTor ha bisogno di voi!

Se già condividi la tua esperienza d'esame o segnali qualche notizia che pensi debbano conoscere tutti, grazie!

Il tuo spirito è quello giusto perché un portale come il nostro possa continuare ad essere così utile com'è oggi e abbia la capacità di rinnovarsi. Ma se vuoi unirti a noi un po' più attivamente, potendo dire la tua e collaborando con tutti noi sui progetti che decidiamo insieme di portare avanti e in cui ci rispecchiamo, allora clicca il link qui sotto e scrivici: ti aspetteremo a braccia aperte!

Lascia il segno tangibile del tuo passaggio nell'Università, organizza eventi, partecipa attivamente alla vita del nostro Ateneo, diventa anche tu parte di un punto di riferimento che ha aiutato migliaia di studenti da quasi nove anni a questa parte. Il contributo di tutti è necessario per continuare a fornire i servizi che già conosci ed eventualmente crearne altri, di migliori, di nuovi. Accetta la sfida!


Jou, la voce della Voce degli studenti di Tor Vergata

Copyright

© Jou

  1150 Visite
  0 Commenti

Perché questo sito?

Perché questo sito?

Forse quando avete sentito parlare di questo sito vi siete fatti alcune di queste domande, ma la cosa più "grave" è che probabilmente vi siete chiesti il perchè dell'esistenza di un portale sull'Università quando già ne esiste uno ufficiale.

Beh, è presto detto. Noi vorremmo fornire un servizio che sia complementare a quello già esistente, perchè se è vero che l'unione fa la forza, allora forniremo una parte dell'unione così che tutto sia più forte, e il servizio sempre più utile. La nostra prospettiva sarà quella degli studenti... i quali troppo spesso non riescono ad orientarsi nell'oceano universitario tra temi d'esame, gli appunti, i professori, burocrazia, il prossimo appello, ... come se mancasse loro qualcosa, un punto di riferimento certo che dia un po' di sicurezza...

Allora l'idea: fornire un servizio mirato ad accompagnare lo studio, un servizio che soddisfi i bisogni primari degli studenti, realizzato dagli studenti stessi (quindi affidabile) e, una volta provato, indispensabile e completamente gratuito!

Noi studenti vogliamo svegliarci, organizzarci, reagire, in una parola... ingegnarci! Navigando qui dentro vi renderete conto di tutto questo e troverete ciò che vi manca compreso ciò di cui pensavate di non aver bisogno; e tutto ciò che vorrete aggiungere, sapere e che pensiate potrà essere utile a tutti o quasi, potrete dircelo, collaborando con noi fornendo informazioni, voci di corridoio, giudizi, impressioni sul mondo di Tor Vergata, programmi, temi d'esame, vostre esperienze significative... Più persone faranno così e più persone ne trarranno dei vantaggi! Ma è difficile da spiegare, almeno quanto capire il "mestiere" dello studente...

 

Tachis

Copyright

© Tachis

  1304 Visite
  0 Commenti