fbpx
Skip to main content

Come si applica lo smalto semipermanente

E' bello avere unghie sempre perfettamente curate, ma molte ragazze si scoraggiano perché magari si passa molto tempo ad aspettare che si asciughi lo smalto e nel giro di pochi giorni si scheggia e si deve ricominciare tutto da capo. Prima l'unica alternativa era la ricostruzione in gel, che garantiva un risultato inalterato fino alla comparsa della ricrescita. Da tempo, però, è arrivato un nuovo metodo che ci permette di avere unghie perfette addirittura fino ad un mese (se si utilizzano prodotti validi): lo smalto semipermanente.

Questo metodo, oltre ad essere più economico rispetto alla ricostruzione in gel se andiamo dall'estetista, è anche facilmente fattibile in casa se abbiamo tutto l'occorrente e siamo particolarmente abili.
Ciò di cui abbiamo bisogno è un fornetto a lampada UV, una lima a mattoncino, un primer, uno smalto base e top coat trasparente semipermanente, uno smalto colorato semipermanente ed uno sgrassante. Al contrario di come alcune ragazze credono, per questo tipo di manicure non si possono utilizzare smalti normali, altrimenti viene meno l'aderenza ed il tutto durerebbe ben poco. Inoltre c'è da dire un'altra cosa: molte posso essere scoraggiate dai prezzi degli smalti e della lampada, ma sappiate che questo è un acquisto che vi permetterà di avere unghie perfette per settimane, quindi anche l'utilizzo dello smalto sarà molto meno frequente rispetto a quello di uno normale.

Ma vediamo come procedere: iniziamo passando la gomma su tutta l'unghia ma in modo molto leggero, per poi passare un batuffolo di cotone per rimuovere gli eccessi depositati in superficie. Passiamo poi un sottilissimo strato di primer su tutte le unghie ed aspettiamo qualche secondo che evapori naturalmente: questo prodotto serve a preparare l'unghia agli smalti che applicheremo successivamente. Iniziamo con una passata di base coat trasparente e mettiamo le unghie nel fornetto per due minuti (il tempo può variare a seconda dello smalto e della lampada, ma solitamente è questo). Dopo applichiamo il nostro smalto colorato per due volte su ogni unghia e, tra una passata e l'altra, mettiamo sempre le unghie nel fornetto per due minuti. Completiamo passando il top coat ed aspettando nuovamente due minuti nel fornetto. Come passaggio finale, sfreghiamo con molta forza lo sgrassante sulle unghie: questo servirà a togliere quella patina che si forma tra una passata e l'altra che fa sembrare come se lo smalto non fosse asciutto.

La manicure è completata, ovviamente vi ho mostrato il modo più semplice, senza decorazioni e con un solo colore, ma se volete ad esempio creare dei pois o dei disegnini di altri colori, basterà farlo con altri smalti semipermanenti e fra una passata e l'altra mettere sempre le unghie nel fornetto per due minuti. Girando per varie profumerie ho trovato tantissime marche di prodotti per questa manicure e quello che posso dirvi è di affidarvi sempre ai marchi più noti (io ad esempio utilizzo la Layla), perché spesso per risparmiare si fanno acquisti sbagliati.

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2015/01/come-si-applica-lo-smalto-semipermanente.html

  1805 Visite
  0 Commenti

Come applicare una maschera per capelli

Dopo aver visto come prendersi cura dei capelli, rispondo in questo post a delle domande che spesso ho sentito fare: "come si applicano le maschere per capelli?", "vanno messe sul capello asciutto o bagnato?", "prima o dopo lo shampoo?".

Innanzitutto cominciamo col dire che le maschere dovrebbero rientrare nella haircare routine di ognuna di noi, dal momento che sono delle validissime alleate per combattere capelli troppo secchi, troppo grassi, sfibrati, spenti.. Ed andrebbero effettuate regolarmente almeno una volta a settimana. Il capello asciutto o umido (mai bagnato) dipende principalmente dalla composizione della maschera, se infatti vi sono presenti oli (di qualsiasi tipo), il capello deve essere umido, altrimenti non penetreranno all'interno del capello e sarà quindi inutile fare la maschera. Io personalmente, anche quando non applico maschere con oli, inumidisco sempre i capelli per praticità, perché mi trovo poi meglio nella stesura. Prima o dopo lo shampoo? Prima, sempre prima, perché con lo shampoo si andrà a rimuovere ogni residuo e si pulirà a fondo il capello.

E come si applica nel dettaglio una maschera? Si stende su tutta la chioma con le mani o con l'aiuto di un pennello (quelli che si utilizzano per fare le tinte) e se sono presenti oli è bene evitare le radici e la cute. Si aspetta poi un minimo di mezz'ora (più si tiene e meglio è) e si risciacqua. Dopo si procede con lo shampoo e l'eventuale balsamo. Se avete i capelli molto lunghi, dopo aver steso la maschera, raccogliete i capelli nella pellicola o in una cuffia, per evitare di sporcare gli indumenti.

Dal prossimo post vedremo come realizzare in casa delle maschere semplicissime e completamente naturali per ogni esigenza!

 

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/09/come-applicare-una-maschera-per-capelli.html

  1298 Visite
  0 Commenti

Come evitare le macchie sui denti quando applichiamo il rossetto

Il rossetto è un prodotto amato dalla maggior parte delle donne, ma allo stesso tempo odiato o perché non dura abbastanza, o perché dopo un po' inizia a sbavare, oppure perché siamo costantemente in tensione al pensiero di sorridere, con la paura che ne sia andata una parte sui denti. Per i primi due problemi la soluzione è una sola: comprare rossetti di qualità, che non significa necessariamente costosi, mentre per il secondo ci sono varie accortezze da ricordarsi per evitare questo antiestetico problema.

Innanzitutto mentre stiamo applicando il rossetto (che sia direttamente dal tubetto o con il pennellino), stiamo attente a non andare troppo all'interno delle labbra, verso i denti appunto, perché è proprio il prodotto depositato su quella parte che nel parlare o nel tenere la bocca chiusa, si sfrega sui denti e trasferisce il colore. Ma se proprio non riusciamo a farne a meno, basta mettere un dito in bocca (come quando i bambini dormono), chiuderla morbidamente e tirare fuori il dito che porterà con sé il prodotto in eccesso. Facendo così potete stare assolutamente tranquille che non succeda nulla e che i denti non saranno mai macchiati, ma se volete essere ancora più sicure, prendete un fazzoletto di carta,  poggiatelo a metà della bocca aperta e chiudete la bocca facendo aderire sul fazzoletto tutto il prodotto in eccesso.. Oltre ad ottenere un meraviglioso effetto opaco (che potete sempre modificare applicando un gloss), toglierete anche il rossetto di troppo!

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2014/02/come-evitare-le-macchie-sui-denti.html

  1098 Visite
  0 Commenti

Come applicare il profumo e farlo durare più a lungo

Abbiamo visto nel post precedente come anche profumi costosi e firmati possono rivelarsi poco persistenti.. Nel caso però siamo follemente innamorati di un profumo e non intendiamo cambiarlo anche se dura poco, come possiamo fare per risolvere il problema? E, in generale, quali sono gli accorgimenti da tenere per applicarlo correttamente?
I trucchi sono pochi e semplici, molto importanti da ricordare. Iniziamo parlando dell'applicazione:


  • LA POSIZIONE: molto importante è dove applichiamo il profumo. Non può essere messo ovunque, ma ci sono dei posti ben precisi, ovvero dove la pelle pulsa grazie al battito del cuore, sprigionando il profumo. Di conseguenza va benissimo dietro le orecchie, sul collo, sui polsi e sulle tempie. Per chi ha i capelli lunghi è consigliabile anche sulle punte. Sui vestiti il profumo può essere spruzzato senza problemi, stando attenti a non macchiarli, quindi sono assolutamente da evitare sui capi d'abbigliamento quei profumi dal liquido (anche leggermente) colorato. Bisogna poi tenere in considerazione che i tessuti acrilici fanno durare molto meno rispetto al cotone ed alla lana il profumo e che tessuti come la seta, lo chiffon e la pelle non vanno minimamente toccati, altrimenti si macchiano. Ricordatevi anche di NON applicare mai il profumo su gioielli e perle.
  • LA DISTANZA: è bene applicare il profumo ad una distanza di almeno 10 cm dal corpo, altrimenti su può alterare la fragranza.
 
 
Alcuni consigli e curiosità per prendersi cura del nostro profumo e farlo durare maggiormente:


  • LA MANUTENZIONE: mai lasciare il profumo in prossimità di fonti di calore o aperti, perderebbe completamente l'essenza.
  • FUMO: ebbene sì, ai fumatori il profumo dura molto di meno, perché ne modifica gli elementi chimici.
  • LA PELLE: bisogna tenere presente di base che le persone con la pelle grassa tendono ad avere profumi più persistenti dal momento che gli oli presenti nella cute trattengono maggiormente la fragranza.
  • EAU DE TOILETTE/EAU DE PARFUM: che differenza c'è? Semplice: nel primo la quantità di profumo è minore e, di conseguenza, sarà anche meno persistente.
  • SUDORAZIONE ED ATTIVITA' SPORTIVA: entrambe le cose incidono sui profumi facendone svanire l'essenza, quindi se avete in mente di fare lunghe passeggiate sotto il sole o andare in palestra, riempirvi di profumo sarà inutile!
  • SUI VESTITI: se volete che anche il vostro armadio e, di conseguenza, i capi al suo interno, sprigionino l'odore del vostro profumo, basterà applicare su un foglio di carta assorbente alcune gocce della vostra fragranza e lasciarla all'interno dell'armadio proprio come se fosse un deodorante per casa.
  • DEODORANTI E BAGNO SCHIUMA: ogni profumo ha il suo corrispettivo in bagno schiuma, crema per il corpo o deodorante. Se siete completamente innamorate del vostro profumo e volete che ogni centimetro del vostro corpo sia caratterizzato da esso, comprate l'intera gamma e ne sentirete il risultato!

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2013/09/come-applicare-il-profumo-e-farlo.html

  1388 Visite
  0 Commenti

Cos'è l'eyeliner e come si applica

L'eyeliner è un prodotto cosmetico che secondo me dovrebbe essere presente in ogni trousse. Riesce, infatti, a dare un'intensità allo sguardo ed un taglio all'occhio unico, senza eccedere ma, anzi, se accompagnato dai giusti ombretti, crea un trucco molto elegante e raffinato, pur essendo di un colore deciso.


Innanzitutto vediamo quali tipi di eyeliner esistono:

  • IN GEL: secondo me il migliore, io utilizzo quello della Essence e mi trovo benissimo. Il pregio di questo eyeliner è la durata, ma bisogna stare attenti nell'applicarlo a richiudere subito il barattolo, altrimenti potrebbe seccarsi ed in quel caso andrebbe direttamente ricomprato. Si applica con il pennellino da eyeliner, la stesura non è difficile ma richiede pazienza e pratica, perciò è sconsigliato se si è alle prime armi.
  • LIQUIDO: in questo caso la boccetta si presenta simile a quella dei gloss o dei mascara e si applica con il pennellino attaccato al tappo. Il pennello può essere morbido, ed in quel caso serve una mano particolarmente ferma ed abile, oppure duro, in modo da ottenere una linea più precisa anche essendo meno pratiche.
  • IN CREMA: questo eyeliner è molto simile esteticamente all'ombretto in crema, è particolarmente adatto a chi ha la pelle secca, poiché in caso di pelle grassa tenderebbe con molta facilità a sciogliersi. Si applica con il pennello da eyeliner.
  • IN PENNA: come utilizzo è molto simile a quello liquido con il pennello duro, infatti è adatto a chi è alle prime armi e non ha molta precisione.
  • IN POLVERE: si presenta come i pigmenti, in microgranuli, e si stende con il pennello da eyeliner leggermente inumidito.
  • A MATITA: questo tipo è particolarmente indicato per chi proprio non riesce ad utilizzare i tipi di eyeliner descritti finora ed è sempre stato abituato a tracciare la linea sulla palpebra con la matita; questo, però, darà un effetto più intenso e duraturo rispetto alla comune matite per occhi.
Tutti gli eyeliner qui descritti, possono trovarsi anche nelle versioni glitterate o colorate.
 
 Per chi proprio ha avversione nei confronti  dell'eyeliner ma ama la linea nera che delinea la palpebra può: utilizzare una matita nera, oppure prendere un ombretto compatto nero da stendere con un pennello da eyeliner leggermente inumidito, o comprare le righe di eyeliner adesive, da incollare semplicemente sulla palpebra già delineate.
 
 
Ma adesso veniamo al punto cruciale.. COME SI APPLICA?
Ci sono varie teorie al riguardo e varie tecniche per rendere il lavoro più semplice. Di base ci vuole pazienza e calma, l'eyeliner non è un cosmetico che si può applicare se si va di fretta.

 
ALCUNI TRUCCHI PER FACILITARE L'APPLICAZIONE:
  • LA POSIZIONE: sicuramente è fondamentale un posto comodo su cui poggiarsi, per applicare l'eyeliner è completamente sconsigliato stare davanti allo specchio senza alcuna base d'appoggio davanti. 
  • LO SPECCHIO: deve stare il più vicino possibile, ma attenzione a non utilizzare quelli che ingrandiscono, perché possono portare più facilmente a sbagliare e a non vedere correttamente quello che si sta facendo.
  • L'OCCHIO: per creare una bella linea omogenea è importante con un dito rendere l'occhio disteso, tirandolo leggermente verso l'esterno. Se non si fa questo, nel passare il pennello sull'occhio, sarà molto più semplice creare sbavature dal momento che ci sono le pieghe naturali della palpebra che possono essere di "ostacolo". Inoltre è sbagliato tenere l'occhio completamente chiuso, perché è più facile che la palpebra si muova rispetto a quando l'occhio è semiaperto. 
 
 
COME APPLICARE L'EYELINER:
 
Di base è bene applicare un po' di cipria su tutta la palpebra per renderla opaca e far durare più a lungo l'eyeliner; se si è già applicato un ombretto in polvere, non ci sarà bisogno di questo passaggio perché l'eyeliner poggia già su una base opaca. Si parte dall'esterno a tracciare la linea, molte persone amano che la parte finale vada verso l'alto: se non vi viene naturale questo passaggio, potete sempre aiutarvi applicando dello scotchsotto l'occhio. Dopodiché si procede verso l'interno, tracciando la linea più o meno spessa in base al gusto personale.
 
Il gioco è fatto: al contrario di ombretti, rossetti e fondotinta, non esistono fissanti per l'eyeliner, la cosa fondamentale è, infatti, trovare un eyeliner di qualità che duri a lungo ed utilizzare una buona base che lo renda ancor più duraturo. Io ne ho provati di tutti i tipi, ma quello con cui mi trovo meglio è quello in gel, precisamente, come ho detto prima, della Essence.. Ve ne parlerò nel prossimo post.
 
 
http://passionecosmesi.blogspot.it/2013/09/cose-leyeliner-e-come-si-applica.html
  1817 Visite
  0 Commenti

Come applicare la terra senza fare macchie

b2ap3_thumbnail_BeFunky_IMG_4475.jpg.jpg

Spesso capita una volta applicata la terra di trovarsi immediatamente o dopo un po' con una macchia sul viso e non con quell'effetto leggermente abbronzato che ci dà la terra per contornarlo. Se l' "effetto macchia" si ha dopo qualche ora dall'applicazione della terra, significa che non è di buona qualità e di conseguenza con la regolare traspirazione della pelle tende a disperdersi. [Se vuoi vedere come creare una terra 100 % naturale, clicca qui]. Se invece fin dall'applicazione notiamo che sulla guancia non si è formato l'effetto voluto, sbagliamo nell'utilizzo. Vediamo come fare per rimediare:

innanzitutto ci serve un pennello kabuki, come questo

 

Preleviamo POCO prodotto e posizioniamo il pennello al centro della nostra guancia:

Continua a leggere
  1811 Visite
  0 Commenti

Come applicare e scegliere correttamente un rossetto

Simbolo di femminilità per eccellenza, il rossetto è uno di quegli accessori che non dovrebbe mai mancare e soprattutto che, nel mondo del make up, non passa mai di moda. Bisogna fare molta attenzione però a scegliere il colore giusto e soprattutto ad applicarlo con molta cura, perché, specialmente con i colori forti, sbagliare è molto facile.

"Il rossetto rosso sta bene a tutte". Assolutamente falso. Il rossetto di questo colore, infatti, è molto impegnativo e mette in evidenza, come tutti i rossetti accesi o scuri, i denti. Perciò se si hanno denti macchiati o storti, è preferibile prediligere altri colori, che tendano a mimetizzare i difetti.

Un altro colore dalla doppia personalità è l'arancione, che tende ad avere l'effetto di ingiallire i denti, perciò se si hanno già macchie, vale lo stesso discorso detto precedentemente.

Spesso girando in internet o in televisione, si sentono persone affermare che il rossetto vada scelto in base al colore dei capelli. Assolutamente falso. Una ragazza castana può stare benissimo con il rosso come con il rosa o il beige esattamente come una bionda o una rossa. Il rossetto infatti è una cosa molto soggettiva, dipende dal viso che si ha, dai lineamenti. Due cose però sono certe: bisogna tener conto dello spessore delle labbra e del colore della pelle. Se si hanno infatti le labbra particolarmente sottili è sconsigliabile usare rossetti molto scuri, perché non fanno altro che sottolineare ancora di più la loro sottigliezza. Mentre se si hanno labbra carnose paradossalmente un rossetto dai toni scuri tende a minimizzarle, perciò è assolutamente consigliabile. Per quanto riguarda il colore della pelle è necessario tenerne conto, infatti una ragazza particolarmente chiara difficilmente starà bene con un rossetto rosso scuro, marrone, viola o addirittura nero. Mentre le ragazze dalla carnagione olivastra o dalla pelle nera, difficilmente staranno bene con rossetti beige chiaro.

La cosa importante, comunque, è sempre provarne tantissimi e capire se quel colore è adatto a noi, oppure no, finché non si trova la giusta tonalità perfetta per il nostro incarnato, le nostre labbra e soprattutto i nostri gusti. Se poi avanzano rossetti inutilizzati e non si sa cosa farne, si possono sempre riciclare. Come? Clicca qui!


Adesso parliamo invece di come applicare un rossetto, punto che merita delucidazioni e molta molta precisione.
Innanzitutto per ottenere un bell'effetto con un rossetto è fondamentale che le labbra siano perfettamente idratate. Le screpolature, infatti, vengono messe in risalto dal rossetto, per questo se si hanno è preferibile optare per un gloss. Per evitare che ciò avvenga, è molto importante applicare quotidianamente un buon lipbalm ed effettuare almeno due volte a settimana uno scrub. Per sapere come creare uno scrub con un burro cacao, clicca qui.
Il burro cacao svolge un ruolo fondamentale anche nel momento stesso in cui dobbiamo stendere il rossetto, infatti va applicato circa una mezz'oretta prima, in modo tale che nel momento in cui applicheremo il rossetto, le labbra saranno idratate e morbide ma non troppo piene di balsamo labbra, che in parte sarà stato assorbito.
Molte persone iniziano applicando il rossetto e poi la matita: sbagliatissimo. La matita, infatti, traccia il contorno delle labbra e, soprattutto per le meno esperte, è di grande aiuto per segnare il bordo oltre il quale non si deve andare con il rossetto. Per applicare correttamente la matita sul labbro superiore si parte dal centro per arrivare all'estremo destro, per poi partire nuovamente dal centro ed arrivare all'estremo sinistro. Nel labbro inferiore, invece, partiamo dall'estremo destro per arrivare al centro e ripetiamo lo stesso con l'estremo sinistro. Eventuali errori possono essere corretti senza bisogno di cancellare tutto, ma semplicemente applicando del correttore con un pennello dalla punta fina sulla sbavatura. Per dare un effetto di tridimensionalità alle labbra, è bene tracciare una linea molto spessa con la matita che successivamente verrà coperta, per una parte, dal rossetto, garantendo anche maggior volume.
Dopodiché cominciamo ad applicare il rossetto, grazie all'aiuto di un pennello per labbra. Infatti è sbagliatissimo applicare il rossetto direttamente dal tubetto, perché si applica troppo prodotto e la prima conseguenza di questo è che basta bere un bicchiere d'acqua o sfiorare le labbra, per portarsi via anche il colore. Il pennello, invece, permette di dosare e prelevare solamente la quantità necessaria, che garantirà un effetto che dura molto più a lungo. Inoltre permette di poter gestire meglio il colore ed evitare possibili sbavature.
L'ideale sarebbe applicare una prima passata di rossetto, aspettare che si assorba ed applicarne una seconda. Con questo metodo ci si assicura una lunga tenuta.
Infine, per far durare ancora di più il nostro rossetto, o si applica del gloss trasparente, per chi ama l'effetto lucido, altrimenti si prende un fazzoletto di carta, spesso formato da due veli; per questo noi andremo a separare i due veli e con uno andiamo a coprire le labbra, come se volessimo baciarlo. Prendiamo poi un pennello da cipria e andiamo a passare un po' di cipria sulle labbra coperte dal velo.

Per chi vuole dare un effetto tridimensionale alle labbra e darle più volume, oltre a tracciare una linea spessa con la matita, come detto prima, dopo aver applicato il rossetto, può applicare sulla parte centrare del labbro inferiore un pizzico di ombretto bianco perlato o un illuminante, che creerà un effetto luce meraviglioso, che può essere accentuato prendendo un correttore ed applicandolo su tutto il bordo delle labbra, come se stessimo correggendo eventuali sbavature della matita. Questo effetto più chiaro, in contrasto con la matita scura, metterà infatti in risalto le labbra e le farà sembrare più voluminose.

 

http://passionecosmesi.blogspot.it/2013/04/come-applicare-e-scegliere.html

Commenti recenti
Pamela De Ioris
Non sapevo che per applicare un rossetto c'è bisogno di tutte queste operazioni! Ne ho alcuni ma quando mi trucco vado sempre sul... Leggi tutto
Sabato, 23 Novembre 2013 11:18
Silvia Lovati
Universitor ha finalmente la sua Clio!
Sabato, 23 Novembre 2013 11:31
Giulia
Ahahahahah Comunque sì Pam, diciamo che questo è il procedimento per occasioni particolari, cene, feste.. Altrimenti di giorno s... Leggi tutto
Sabato, 23 Novembre 2013 14:47
  1923 Visite
  3 Commenti