TEDxTorVergataUniversity: il futuro a portata di mano
Dopo una prima edizione piena del contagioso entusiasmo di studenti e relatori, il 7 maggio torna, presso l’auditorium Ennio Morricone della facoltà di Lettere di Tor Vergata la TEDxTorVergataUniversity.
La prima edizione del 2014 fu in assoluto il primo evento TEDx andato in scena in un'università del Lazio, il quarto in Italia. L’Università di Tor Vergata è stata il first mover di una catena di creazione e condivisione di idee che ha coinvolto successivamente altre università romane.
Cos’è TED? TED è un’organizzazione no-profit americana che ha come obiettivo quello di “diffondere idee che hanno valore”. Tra i vari formati che l’organizzazione TED c’è il TEDx che si caratterizza per l'organizzazione di conferenze in modo indipendente e autonomo.
L’argomento centrale di questa nuova edizione è “New Models of Business and Life”, un tema che abbraccerà tantissimi campi dall’imprenditoria, ai social media, alla realtà aumentata e tanti altri, il fine è uno solo: esplorare i modi attraverso cui nuovi settori stanno cambiando le nostre vite e la società in generale. I relatori, che si susseguiranno in talk della durata tra i 10 e i 15 minuti su questi argomenti, riconducibili al tema principale, offriranno al territorio un’esperienza totale tipica delle conferenze TED. Ogni “speech” verrà in seguito messo a disposizione gratuitamente sul sito www.ted.com.
Anche quest’anno questo progetto è interamente portato avanti da studenti delle varie facoltà dell’ateneo che con le proprie capacità, ognuna del proprio campo, investono energie in un processo di collaborazione per preparare al massimo delle possibilità questa nuova edizione. L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata da diversi anni ormai, è parte di un processo di graduale internazionalizzazione questo evento si colloca all’interno di questo contesto, confermando e rafforzando l’immagine di un’università moderna e vivace.
Per ulteriori aggiornamenti visitate il nostro sito Internet, www.tedxtorvergatau.com, e seguiteci sui social network: Facebook, Twitter, Instagram, Google+ e LinkedIn.
È un progetto davvero importante e diverso dal solito, una vera opportunità per sentirsi parte di qualcosa a cui prendono parte tantissime università nel mondo, ma soprattutto un vero e proprio sguardo sul futuro, perché è proprio di questo che si tratta. Discutere di idee che cambieranno il mondo. E non è forse l’università il posto più adatto a questo?
Informazioni sull'autore
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.universitor.it/